Programma di legislatura

2024-2028

“Il 18 ottobre 2020 i cittadini di Maroggia, Melano e Rovio hanno deciso di unire le forze per meglio soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza pregiudicare i diritti delle generazioni future. In tale occasione i cittadini hanno pure scelto la denominazione Val Mara da attribuire al nuovo Comune. Il Gran Consiglio con decreto legislativo del 21 giugno 2021 ha decretato l’aggregazione.

 

Il Comune di Val Mara nell’ambito della propria riconosciuta autonomia e alfine di promuovere gli scopi sanciti nel preambolo e negli articoli 2 e 73 della Costituzione federale nonché nel preambolo della Costituzione cantonale in materia di sviluppo sostenibile, si prefigge e si impegna al miglioramento delle qualità di vita degli abitanti attraverso uno sviluppo che consideri l’equità sociale, la protezione ambientale, l’efficienza economica e uno sviluppo sociale e territoriale che tenga conto del suo patrimonio storico, politico, culturale e naturalistico.”

 

Il preambolo nel Regolamento comunale stabilisce la visione generale del nuovo Comune che si desidera raggiungere, unendo e coinvolgendo tutta la popolazione per rispondere ai bisogni attuali e futuri.

 

La visione, per essere raggiunta, necessita l’elaborazione:

 

  • della missione (indica i compiti principali)
  • degli obiettivi (cosa si vuole raggiungere)
  • della strategia (come si opera)
  • della tattica (come si lavora quotidianamente)

 

Affinché il processo funzioni sarà utile sviluppare degli indicatori che permettono di verificare che si sta andando nella direzione voluta e che le risorse impiegate lo siano proporzionalmente a quanto si vuole raggiungere.

 

L’elaborazione di questo processo presuppone un’analisi per capire quanto il comune è distante dalla visione, che consideri:

 

  • le forze: capacità/risorse sulle si può già contare
  • le debolezze: capacità/risorse che bisogna migliorare o procurarsi
  • le opportunità: condizioni esterne favorevoli che si possono sfruttare
  • le minacce: condizioni esterne sfavorevoli da cui proteggersi

 

 

A due anni dall’aggregazione il Comune sta continuando a portare a termine quanto già avviato dalle amministrazioni precedenti, cercando di farlo secondo le proprie possibilità, permettendo poi mettere in campo una politica che risponda alla visione del nuovo Comune di Val Mara.

LIVELLO OPERATIVO

 

Per raggiungere gli obiettivi auspicati è necessario disporre degli strumenti adeguati e impiegarli nel migliore dei modi. Il Comune deve avere l'obiettivo di assicurare alla comunità, direttamente o indirettamente, localmente o a livello sovracomunale, beni e servizi di qualità, efficaci ed efficienti. In questi primi anni dall’aggregazione è stato necessario trovare un sistema di lavoro che permetta di coinvolgere i dipendenti garantendo un corretto scambio di informazioni tra i servizi. È necessario che si possano sfruttare al meglio le competenze e l’esperienza dei dipendenti affinché i servizi erogati alla popolazione siano a soddisfazione dell’utenza.

 

Basi legali

I comuni dipendono in gran parte dalle leggi superiori (federale e cantonale), la legislazione comunale è già stata in gran parte aggiornata, tutti i principali Regolamenti ed Ordinanze sono già stati promulgati.

 

Il Comune di Val Mara dispone quindi di una solida base di riferimento, in questo modo è possibile portare avanti l’azione politica, amministrativa e sociale.

 

Risorse umane

La competenza e la professionalità del personale dell’amministrazione comunale e dei rappresentanti politici (municipali, consiglieri comunali, delegati e commissari) sono essenziali per il raggiungimento della visione generale del Comune e lo svolgimento del lavoro quotidiano.

 

Il Comune conta sul valore del proprio personale, definisce condizioni di lavoro attrattive, pianifica il suo sviluppo, sostiene il suo aggiornamento e valuta annualmente la qualità del lavoro svolto.

 

Risorse finanziarie

L’impiego oculato delle risorse finanziarie del Comune, frutto dell’apporto dei contribuenti, è un criterio determinante per pianificare la spesa corrente e gli investimenti, che dovranno via via essere ponderati sulla base della loro sopportabilità.

 

L’elaborazione di un piano finanziario a medio termine è lo strumento di riferimento della politica finanziaria del Comune.

 

Servizi funzionali orientati alla popolazione

L’amministrazione comunale lavora con una visione di orientamento alla popolazione nell’erogazione dei servizi, che saranno sempre più digitalizzati (internet, applicazioni specifiche); ma anche reperibili in modalità tradizionali per chi ha difficoltà ad utilizzare le nuove tecnologie. L’informazione attiva svolge in questo senso un tassello importante per avvicinare l’Ente pubblico alla popolazione.


Rapporti con la popolazione

AMBITO STRATEGICO 1

 

Sentirsi valorizzati e considerati!

  • Intensificare i contatti con la popolazione tramite eventi e incontri con l’intento di rafforzare lo spirito aggregativo
  • Migliorare il dialogo e la comunicazione con la popolazione (comunicazione attiva)
  • Migliorare l’offerta di servizi e la qualità delle prestazioni dell’amministrazione

Sviluppo e attrattività

AMBITO STRATEGICO 2


Un bel posto dove vivere!

  • Riqualificare e pianificare il territorio
  • Valorizzare le risorse naturali
  • Promuovere i trasporti pubblici
  • Sostenere le attività culturali
  • Incentivare la micro-imprenditorialità
  • Mantenere l’equilibrio finanziario

Qualità di vita

AMBITO STRATEGICO 3

 

Un posto sicuro dove vivere!

 

  • Perfezionare le politiche sociali
  • Promuovere la promozione della salute
  • Promuovere l’inclusione e le pari opportunità fra i sessi
  • Migliorare la sicurezza sociale, soprattutto per famiglie e persone a rischio

LA CUCINA DELLA LEGISLATURA 2024-2028

 

Il neo-costituito Comune di Val Mara è impegnato a portare a termine i progetti già decisi dai legislativi dei quartieri aggregati, progetti di varia natura e portata. Per il nuovo Comune, oltre a volgere lo sguardo al futuro per la costruzione della nuova visione, è necessario dedicare molto impegno e attenzione a quanto sta cuocendo sui fornelli o che si trova nel frigorifero della nuova cucina.

 

Insomma, non si può solo pensare al nuovo, dimenticando il passato, anche quello recentissimo. Il Municipio ha elaborato un elenco di attività in corso che occupa in modo importante l’esecutivo stesso, ma anche l’amministrazione tutta.

 

Il Comune di Val Mara dovrà tuttavia lavorare riferendosi ad una nuova e comune regolamentazione; è bene pertanto sapere che le precedenti indicazioni, rispettivamente le consuetudini applicate nei quartieri, non potranno sempre essere garantite. Il Municipio intende impiegare in via prioritaria il dialogo, con l’obiettivo di portare avanti o evadere le questioni in corso, che in alcuni casi sono difficilmente risolvibili in breve tempo, per fare questo occorre contare sulla comprensione da parte dei cittadini degli ex comuni.

 

Un tema impegnativo, che riguarderà l’intera legislatura, concerne la pianificazione del territorio, sarà infatti necessario avviare lo studio per un Piano d’attuazione comunale (PAC), questo strumento è fondamentale per orientare uno sviluppo insediativo di qualità, tenendo in considerazione l’aspetto relativo alla scheda R6 di Piano Direttore ed in particolare il dimensionamento delle zone edificabili.

 

 

Di seguito l’elenco dei dossier in corso, rispettivamente che si vogliono implementare nel quadriennio, con l’indicazione, dove possibile, dell’ambito strategico cui si riferiscono.

 


AMMINISTRAZIONE GENERALE


Regolamenti da approvare/aggiornare: (1)

Regolamento comunale – da aggiornare

Regolamento comunale sulla video sorveglianza

Regolamento porti comunali


Ordinanze: (1)

Ordinanza sulla custodia dei cani

Ordinanza sui rumori molesti

Ordinanza valutazione personale

Ordinanza contributi sostitutivi posteggi

 

Varie:

Apertura di un unico ufficio elettorale a Melano

Mantenimento Ufficio postale a Maroggia, in caso di chiusura valutazione tra servizio a domicilio e agenzia postale (2)



ORDINE PUBBLICO, SICUREZZA E DIFESA


Mantenimento Consorzio manutenzione arginature del Basso Ceresio (1)

Posteggi, introduzione nuova ordinanza dal 01.01.2025 (1)

Ristrutturazione poligono di tiro di Maroggia

Sottoscrizione convenzioni con società di tiro e comuni del comprensorio di tiro

Dog park (2)



FORMAZIONE


Creazione di un gruppo genitori unico (2)



CULTURA, SPORT, TEMPO LIBERO E CHIESE


Rilanciare utilizzo Villa Santa Lucia (2)

Organizzazione triennale Maroggia 2026 (2)

Rifacimento Centro sportivo Sovaglia (2)



SANITÀ E SOCIALITÀ


Commissione giovani (3)

Spazio aggregativo a Rovio (3)

Operatore di prossimità (3)

Proprietà Croce Rossa allacciare contatti con i proprietari (3)



COMMISSIONI DI QUARTIERE

 

Mantenere un dialogo aperto con le Commissioni di quartiere (1)



TRASPORTI E COMUNICAZIONE

 

Riduzione effetti negativi progetto PoLuMe (Potenziamento A2 tra Lugano e Melano) attraverso misure compensatorie (2)



PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

 

Progetto Comune zero rifiuti (2)

Mappatura biodiversità, boschi e lotta alle neofite invasive (2)



PIANIFICAZIONE E ENERGIA


Designazione pianificatore comunale (2)

Piano d’azione comunale (PAC) (2)

Dimensionamento zone edificabili – pubblicazione zone di pianificazione (2)

Label Città dell’energia (2)

PR Maroggia in fase di approvazione

Zona di pianificazione Melano– piani di quartiere mapp. 160 – 760 – 764 – ricorsi in atto – durata max 5 anni (scadenza 2026)

Variante di PR in fase di approvazione per zona ZAriC - acquisto parte parcella di proprietà Fondazione S. Gottardo (2)

Adeguamento PR Melano e Rovio alla LST

PP zona lago Melano – attendere esito ricorso (2)

PP2 Rovio variante di poco conto

PP4 Rovio cause civile e amministrativa in corso

 


EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA


Stabile Ex-Coop Maroggia destinazione

Rifacimento/sistemazione passeggiata a lago Maroggia (2)

Parco pubblico zona rinaturazione Mara - Mulino (2)

Realizzazione zona 30 km/h comparto scuole Melano (2)

Moderazione del traffico in Piazza Fontana (2)

Riqualifica Piazza Fontana (2)

Progetto ristrutturazione Ala Materna – definizione vincolo UBC (2)

Ammodernamento pozzo di captazione AP Sovaglia

Risanamento facciate centro scolastico di Melano

Realizzazione lotti 4-5 PGS Rovio

Collegamento ARM Riva S. Vitale e nuovo bacino di rilancio

Pontile Melano – valutare realizzazione posti barca temporanei (2)

Risanamento illuminazione pubblica Rovio (2)

Nuova illuminazione pubblica lungolago Maroggia (2)



FINANZE E IMPOSTE


Allestimento piano finanziario 2024-2028 (2)

Contributo cantonale per l’aggregazione (1.2 mio) da utilizzare entro il 9.4.2028 (2)

Il programma di legislatura è un importante documento di riferimento per tutto il Comune e soprattutto per l’esecutivo, il legislativo e l’amministrazione comunale; una sorta di “vademecum” che può fungere da guida.

 

 

Strumenti

 

Per poter definire e mettere in atto il piano di legislatura vi sono diversi strumenti da sviluppare e aggiornare costantemente, tra cui:

  • Il programma di legislatura
  • Il piano finanziario per la sua messa in atto e per i preventivi
  • Il monitoraggio dell’evoluzione dei bisogni della popolazione
  • L’attuazione della pianificazione territoriale che risponda agli indirizzi strategici


Condivisione e comunicazione

 

La necessità di instaurare e mantenere un dialogo e delle opportunità di confronto tra gli organi del comune e la popolazione, nonché una comunicazione attiva sono elementi che favoriscono l’aggregazione e la convivenza comunale.

 

 

Focus legislatura 2024-2028

  • Comune per le famiglie, Comune vivo/attivo e non dormitorio
  • Tutelare ambiente e territorio nel quale viviamo
  • Garantire servizi e ampliare quanto proposto ad esempio implementare servizi per anziani e giovani
  • Valorizzare ulteriormente i servizi offerti nel Comune di Val Mara per la comunità locale - marketing territoriale per i nuovi arrivi
  • Servizi – creare condizioni per mantenere attività – commerci nei quartieri.
  • Mantenere i servizi extra-scolastici nel Comune
  • Costituire una commissione giovani
  • Migliorare comunicazione a tutti i livelli per popolazione, CC, tramite Dialoga, sito internet, volantini, newsletter e social media. Incentivare utilizzo e-cittadino.


Priorità legislatura 2024-2028

 

A livello di investimenti sono molti i cantieri aperti in Val Mara, il Municipio ha stilato la priorità dei tre grandi progetti sul tavolo:

 

  1. Rifacimento centro sportivo Sovaglia
  2. Ristrutturazione Ala Materna
  3. Ristrutturazione Villa Santa Lucia

 

Vengono inoltre definite le seguenti priorità di legislatura

 

Generali

  • Necessità di migliorare i rapporti e la collaborazione tra dipendenti
  • Nell’ambito dei pensionamenti squadra esterna operai valutare una riorganizzazione dei compiti
  • Certificazione quale città dell’energia
  • Delibera allestimento PAC
  • Incentivare turismo nel Comune Val Mara in collaborazione con OTR (anche turismo di giornata)
  • Miglioramento del servizio trasporto pubblico
  • Aggiornamento PR ed eventuali modifiche puntuali (varianti)
  • Collegamento acquedotto comunale con ARM
  • Definizione destinazione degli stabili pubblici, rispettivamente valutare necessità di alienare edifici che non si prestano più ad utilizzi pubblici.
  • Definizione comprensorio pompieristico di appartenenza

 

Maroggia

  • Rinaturazione foce Mara
  • Rifacimento passeggiata a lago
  • Valutazioni su possibili utilizzi stabile ex-Coop

 

Melano

  • Ristrutturazione centro sportivo Sovaglia
  • Entro la fine legislatura definire le necessità e le possibilità date dalla ristrutturazione di Villa Santa Lucia

 

Rovio

  • Ristrutturazione Ala Materna
  • Moderazione traffico e sistemazione/messa in sicurezza piazza Rovio
  • Spazio aggregativo per la popolazione

 

Panorama Val Mara

Comune di Val Mara

Via Cantonale 89
CH-6818 Melano
T. +41 91 648 28 56
info@valmara.ch

Vuoi restare informato su quanto succede a Val Mara?

 

Iscriviti alla newsletter!

Amministrazioni superiori

Aiuto

Non hai trovato le informazioni che stai cercando?
Contatta la cancelleria

Contatto

Seguici su Instagram